APPROVAZIONE DEL NUOVO STRADARIO STANDARDIZZATO E ADEGUAMENTO DI TOPONIMI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TOPONOMASTICA
AVVISA

– Che a seguito di disposizioni impartite dall’ISTAT e dall’Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Catasto e Cartografia si è resa necessaria una riscrittura dei Toponimi secondo precise regole di standardizzazione e un adeguamento delle denominazioni esistenti nello stradario comunale.

– Che tali adempimenti si rendono necessari per la creazione di un unico archivio nazionale informatizzato degli stradari e dei numeri civici, ANNCSU (Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane), che rappresenterà il registro toponomastico unico per tutti gli enti della Pubblica Amministrazione e sarà utilizzato dall’Istat come unico archivio toponomastico di riferimento per il censimento permanente e la produzione di statistiche territoriali.

– che con Delibera della Giunta Comunale n. 03 del 13/01/2023 sono state approvate le modifiche da apportare a alcuni toponimi dello stradario comunale in quanto non rispondenti alle nuove regole di standardizzazione. Le principali modifiche riguardano la semplice riscrittura per esteso della specie e del nome strada, con eliminazione di abbreviazioni e lettere puntate, o con indicazione dei numeri ordinali in lettere e per esteso anziché con le cifre arabe; ad esempio Via G. Garibaldi è stata aggiornata in Via Giuseppe Garibaldi; Via XXV Aprile è stata aggiornata in Via Venticinque Aprile; ecc…..

– che le denominazioni così modificate sono state adottate quale indirizzario ufficiale dell’anagrafe comunale, già confluita dal 2018 nell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e la certificazione di residenza è stata aggiornata con la nuova denominazione dell’area di circolazione sin dal 01/02/2023 (data di decorrenza dello stradario standardizzato).

– che secondo le indicazioni dell’ISTAT la modifica non comporta però alcuna variazione di indirizzo per i cittadini e per le attività residenti nelle aree interessate, né per le targhe stradali, in quanto trattasi solo di adeguamento della denominazione delle aree di circolazione e non di vere e proprie variazioni di toponomastica. I cittadini non saranno pertanto tenuti ad aggiornare i propri documenti, che verranno cambiati solamente alla loro scadenza. Allo stesso modo, non si rende necessaria la sostituzione della cartellonistica stradale o delle targhe indicanti le denominazioni se
non in caso di necessità o deterioramento.

– che per eventuali chiarimenti, è possibile rivolgersi all’ufficio servizi demografici negli orari di apertura al pubblico.

Arquà Polesine, lì 01/02/2023

Il Responsabile del servizio
f.to PALUMBO Dott. Alfredo

Allegati

Potrebbero interessarti anche...