MANIFESTAZIONI ED EVENTI — “LA ROTTA DEL PO” – RINGRAZIAMENTI
Sabato e Domenica 10 ed 11 Ottobre 2021 sono stati due giorni da ricordare per il paese di Arquà. Sono iniziate le celebrazioni per il 70° anniversario dell’alluvione del ’51 con il ricordo, reso vivo ed immediato nella sua drammaticità, dalle foto e dagli scritti del Professor Vicentini.
Grazie al lavoro dell’associazione culturale “Polesani” e del Centro Etnografico Vicentini si è potuto rivivere quel drammatico momento, testimonianza non solo della tragicità degli eventi ma anche di come i polesani abbiano saputo rialzarsi, rimboccarsi le maniche e ricostruire tutto quello che la forza della natura aveva distrutto.
Alla presenza delle autorità locali, dei Sindaci dei paesi limitrofi, del capo di Gabinetto della Prefettura di Rovigo dott. Papa, di una rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri in alta uniforme e della fanfara dei bersaglieri, il Sindaco di Arquà assieme dott. Papa, hanno tolto il drappo e così inaugurato una targa marmorea, posizionata in via XX Settembre, sulla parete del Centro Etnografico Vicentini, dedicata alla memoria del Professor Vicentini e del suo operato nell’insegnamento, e per aver permesso di portare fino ai giorni nostri il ricordo vivido della rotta del Po’ del ’51 tramite gli occhi di un arquatese, attento e capace cronista di quella parte drammatica della storia del nostro territorio.
L’ associazione “Polesani” ha offerto tre borse di studio per i ragazzi delle scuole secondarie dell’istituto comprensivo di Arquà con allegate tre maglie originali indossate dai nostri atleti alle olimpiadi di Tokyo, direttamente inviate dal presidente del Coni Giovanni Malagò. È stata data lettura di una lettera inviata dal Ministro della Pubblica Istruzione Prof. Patrizio Bianchi per l’occasione.
L’associazione Polesani ha voluto inoltre celebrare l’evento donando al Comune di Arquà un preziosissimo blocco di marmo di Candoglia con dedica, inviato dalla “Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano”.
Un ringraziamento speciale al Dr. Luigi Roberto Barion e alla Associazione “Polesani – libera associazione culturale”, ai fratelli Chiara e David Vicentini, alla compagnia teatrale “Proposta Teatro Collettivo” che, sabato sera, ha proposto lo spettacolo “Il libro animato” basato sul libro “14 Novembre 51 – La rotta del Po” del Professor Vicentini, all’Accademia dei Concordi di Rovigo che ha permesso per l’evento di riportare temporaneamente ad Arquà il quadro “Madonna con Bambino” di Battista Dossi, un tempo collocato nella nostra Chiesa di Arquà. Grazie alla Parrocchia che ha permesso di ospitare l’opera d’arte ed esporla alla cittadinanza nella Chiesa di Sant’Andrea.
Ed un ringraziamento a tutti i cittadini che hanno collaborato o anche solo partecipato alle manifestazioni, rivivendo quel tragico evento nella consapevolezza che, anche in tempi difficili, i polesani sanno rialzarsi e ripartire.