UNA SCELTA IN COMUNE – Esprimi la tua volontà sulla donazione di organi e tessuti
UNA SCELTA IN COMUNE
Esprimi la tua volontà sulla donazione di organi e tessuti
Niente si dà tanto come quando si donano delle speranze.
La donazione intesa come manifesto di civiltà e di intima adesione ai principi di reciprocità e di solidarietà a cui si ispira la nostra Costituzione.
Per scegliere di diventare donatori è bene informarsi, così da poter operare una scelta consapevole e in ogni caso tutelata dal nostro ordinamento giuridico sia in senso medico, che etico, che legale.
Libertà, consapevolezza, volontà e anonimato sono infatti i principi permeanti ogni tipo di donazione, sia in vita, che dopo la morte.
Questa opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini è possibile grazie agli interventi normativi di cui all’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n.25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
Presso l’Ufficio Anagrafe del nostro Comune è ora possibile esprime, per tutti i cittadini maggiorenni residenti, il proprio consenso, o il proprio dissenso, alla donazione degli organi e dei tessuti dopo la morte, e ciò avverrà al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità.
La dichiarazione di volontà, che si rammenta essere pur sempre rettificabile, non è obbligatoria nel nostro Paese, ma si invita ogni singolo cittadino a maturare dei convincimenti in proposito, non lasciando così ai propri familiari l’incombenza di dover scegliere al proprio posto in condizioni drammatiche.
Link utili:
CNT-Centro Nazionale Trapianti
CRT-Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto